Ricordando Yoshigasaki Sensei
Di Jan Baars First published in KI News # 5, edited by Michael Holm
Istruttore Ki Aikido Haarlem
Yoshigasaki Sensei è morto inaspettatamente nel febbraio 2021, dopo aver insegnato e sviluppato il Ki Aikido in Europa per quasi cinquant'anni. Dal 1988 è stato il mio insegnante e ho avuto il privilegio di partecipare a numerosi seminari affascinanti. Con gratitudine e con un profondo sentimento di perdita ricordo non solo le lezioni ma anche le molte conversazioni che abbiamo avuto nel corso degli anni. La profondità dei suoi insegnamenti merita di essere ricordata, nel tentativo di onorare e catturare almeno qualcosa della sua presenza ispiratrice.
Come ricordare questo brillante e complesso insegnante e rendere omaggio al suo lavoro innovativo? Un modo per iniziare è partire dall'esperienza personale. Il fascino dei suoi insegnamenti ha avuto molto a che fare con il mio vissuto. Ci sono state due cose o, piuttosto, due pratiche che hanno fatto sì che la mia risposta immediata dopo il primo incontro fosse di farle diventare parte della mia vita. La prima è stata il judo, che ho iniziato a praticare da ragazzo e che ho continuato a praticare durante la mia adolescenza. All'epoca non c'era l'aikido in vista. La seconda è stata la filosofia, che mi ha catturato dopo essere entrato all'università. Dopo la mia relativamente breve ma intensa carriera nel judo, ho praticato per molti anni discipline a sfondo spirituale come il tai chi, la meditazione zen, la danza, lo yoga e persino l'aikido Aikikai, ma queste attività e la filosofia sono rimaste due ambiti separati. Quando incontrai Yoshigasaki nel 1988 scoprii che cominciava a parlare sempre più degli stessi problemi e questioni che mi avevano occupato nei miei studi di filosofia. Ma in un modo nuovo e sempre diverso.
Nel corso di questi anni, specialmente durante gli anni '90, ci siamo scambiati lunghe e dettagliate e-mail su argomenti diversi come l'impero, la democrazia, il tempo, i recenti eventi politici, o argomenti filosofici come il 'linguaggio', i 'concetti' e i 'nomi'. Praticamente durante tutti i seminari abbiamo avuto conversazioni più o meno lunghe su qualcosa che aveva sollevato in classe; l'ultima è stata nel febbraio 2020 sull'idea di storia in 'Lola Rennt', Tarantino, Kurosawa e Nietzsche. Non mi sarei mai aspettato che questa sarebbe stata la nostra ultima conversazione, ma questo è tipico degli ultimi incontri. Ciò che era particolarmente sorprendente e affascinante in questi incontri era che lui cercava sempre di porre domande che nessuno avrebbe fatto, perché a cosa servono le domande che già fanno tutti
ensei lavorava sempre duramente per sviluppare ulteriormente l'aikido. Sarebbe bene metterlo in una prospettiva in cui possiamo apprezzare i passi incredibili che ha fatto lungo il suo percorso, in modo da non dare per scontati i suoi risultati. Ciò che dovrebbe essere discusso sono, per esempio, il cambiamento da taigi a tsuzuki waza; il graduale sviluppo degli tsuzuki waza nel loro insieme e le lezioni che sono nascoste nella costruzione degli tsuzuki waza. O i cambiamenti da kote gaeshi a kote oroshi e da tenkan a tenshin. Questo aiuterebbe le giovani generazioni di studenti e insegnanti a sviluppare una comprensione più profonda dello stato attuale dell'aikido come risposta a certi problemi. Ciò che voglio onorare qui è il suo sviluppo della teoria dell'aikido come un 'do', un modo di vivere, al di là di ciò che aveva imparato da Tohei Sensei. Questo profondo sviluppo iniziò - per quanto posso testimoniare - negli anni '90 con la sua messa in discussione dei 'Quattro principi fondamentali' di Tohei. Yoshigasaki Sensei cominciò a dubitare della pretesa di Tohei di poter dare un fondamento assolutamente giusto all'aikido. Allo stesso modo, dubitava degli approcci quasi scientifici all'aikido che erano stati sviluppati per esempio nel noto libro di Westbrook e Ratti 'Aikido e la sfera dinamica'. Questi dubbi e queste critiche a basi rigide o approcci scientifici alla vita lo portarono a sviluppare ulteriormente la "teoria della vita contro la teoria materiale" e, più tardi, la "matematica delle linee contro la matematica dei punti".
Essendo molto interessato alla scienza e alla matematica, la critica di Sensei non ha diminuito il suo apprezzamento della scienza come un modo eminente per comprendere la materia. Ma criticava quello che possiamo chiamare 'scientismo': l'idea che i metodi scientifici siano l'unico modo affidabile per capire il mondo e noi stessi in esso. Spesso contrapponeva due modi di comprendere la realtà. La scienza ci insegna che la luna e le stelle sono distanti da noi un numero x di chilometri o anni luce, ma questo non coglie il significato che la luna e le stelle hanno per noi. Perciò, diceva spesso: 'Dovete scoprire la luna'. Metteva in guardia dal vedere la natura solo attraverso gli occhi della scienza: 'Non ci sono linee rette in natura'; per spiegare questo spesso indicava le linee rette dell'edificio in cui ci stavamo esercitando e l'assenza di linee rette nei nostri corpi e movimenti. Oppure diceva che non ci sono cerchi in natura: i cerchi sono costruzioni scientifiche che non devono essere proiettate sulla natura. Quindi, l'idea che alcune tecniche sarebbero circolari è un'idea fuorviante. Allo stesso modo, girare il corpo all'indietro non significa girare di 180 gradi.
Le misurazioni funzionano solo per capire i materiali ma non con la vita in senso lato e, quindi, anche non per l'aikido. Il "Ma ai" non è una distanza misurata ma un'armonia dello spazio tra di noi che deve essere sperimentato nella sua (in)adeguatezza: come troppo vicino o troppo lontano e in situazioni mutevoli. La distanza tra Nage e Uke nel saluto formale non è di 4 metri, ma di quattro tatami e ogni tatami rappresenta tre passi. Il conteggio durante gli esercizi non deve seguire il ritmo di un metronomo ma deve seguire i diversi ritmi dei movimenti. Di conseguenza, si oppose anche al suggerimento di Tohei di misurare la durata di un "taigi" corretto in secondi.
Allo stesso modo, Yoshigasaki Sensei ha sottolineato che c'è una differenza fondamentale tra parole e concetti da un lato e ciò che questi concetti o parole riguardano, dall'altro. Le parole e i concetti si riferiscono solo al mondo; inoltre, per lo più sotto forma di classificazioni: parliamo di 'mele' ma questa mela è diversa da quella mela. Le parole possono aiutare in un primo orientamento ma non devono interferire o addirittura sostituirsi alla nostra esplorazione soggettiva del mondo. Da qui le sue molte domande: 'Cos'è il verde?' e la sua risposta che ci sono molte forme di 'verde' - 'Guarda ad esempio i tatami' - che dovresti esplorare da solo. Un argomento preferito era anche la 'democrazia', mettendo in discussione la presunzione dei paesi ricchi di invadere i paesi più poveri portando un 'cambio di regime' e giustificando questo con la pretesa di essere esponenti di una posizione superiore, cioè di essere paesi 'democratici'. Un'altra era la sua critica all'opposizione 'evidente' 'democrazia' o 'dittatura'. Dietro le sue osservazioni spesso provocatorie mentre insegnava, per far riflettere la gente su certi argomenti, pensava in modo più sfumato: criticava la democrazia per la sua regola che la maggioranza dovesse vincere, ma era d'accordo con il rispetto democratico delle minoranze.
Il punto fondamentale che faceva è che ciò che conta di più nella vita, come l'armonia, la bellezza, la verità, l'amore e la giustizia, possono esistere veramente solo per coloro che cercano sinceramente di impegnarsi su di essi; non esiste un terreno oggettivo per tutto questo. Anche il nostro pianeta è soggetto a interazioni gravitazionali. Il momento decisivo è il riconoscimento che siamo coinvolti: siamo tutti minuscoli e insignificanti ma, allo stesso tempo, ognuno di noi è un centro dell'universo. Perciò, ha anche criticato il monoteismo; non perché sarebbe sbagliato credere nel proprio Dio, ma perché le religioni monoteiste dichiarano fin dall'inizio che c'è un solo Dio. Questo significa che credere in altri Dei sarebbe per definizione superstizione, il che danneggia il rispetto per le altre religioni e per le esperienze spirituali o religiose di altre persone. Ha concluso che le qualità relazionali della spiritualità e il rispetto per le esperienze sincere degli altri sarebbero meglio conservate nel politeismo, che è aperto all'idea che il tuo Dio può essere diverso da quello che io sperimento come Dio o come molteplicità di Dei, ma questo non include una svalutazione della tua esperienza spirituale.
Anche se il compito di scoprire i significati dell'amore, della giustizia, di un albero, di questa particolare farfalla o di questa particolare tecnica o situazione nell'aikido è molto personale, non è un processo isolato. È anche profondamente relazionale. Questo non significa che devo essere d'accordo con gli altri o seguire qualcun altro. L'esperienza e la comprensione saranno diverse tra le persone, portando eventualmente a diversi tipi di tensioni tra le persone. Il ruolo eminente dell'aikido è che insegna non solo a proteggersi dal pericolo, ma anche a custodire il proprio spazio fisico e mentale rimanendo in relazione con gli altri. Stare in relazione con gli altri significa che siamo coinvolti in essi in modo da non poterli comprendere da una distanza di oggettività.
Dove finisce l'oggettività e l'osservazione distanziata, deve iniziare la soggettività, dalla mente del principiante o Shoshin. Ma questa non è la soggettività di innumerevoli opinioni o "punti di vista" scollegati. Ma una soggettività che si fonda sulla consapevolezza che esistiamo in relazioni e che queste relazioni stanno cambiando. Pertanto, Yoshigasaki Sensei cambiava sempre le tecniche e i modi di spiegarle affinché non ci accontentassimo della pigra convinzione di aver trovato e padroneggiato la tecnica giusta. Tutte le tecniche sono solo forme didattiche per praticare questa natura mutevole dell'aikido, che riflette e fa parte della natura mutevole della vita. Spesso ha sottolineato che ha mostrato solo tecniche sbagliate, ma non per indifferenza, ma come esempi esperienziali specifici di diverse possibilità che non possono essere tutte anticipate.
L'interazione di impegno e distanza è collegata agli insegnamenti centrali di Yoshigasaki di amore e rispetto. Si avvicinò all'Aikido come un 'do' - un modo di vivere in una realtà quotidiana concreta al di fuori del dojo. Le tecniche dell'Aikido erano spesso interpretate come metafore della vita e le situazioni della vita come metafore del 'do' dell'aikido. Le sue idee di armonia, amore e rispetto avevano, tuttavia, un lato critico che tagliava i costrutti ideologici non riflessi, mal riflessi o peggio, intenzionalmente fuorvianti dei governi. Oppure indicava i problemi quotidiani di ingiustizia, per esempio per i rifugiati, che tendiamo a non vedere perché diamo per scontato il nostro comodo stile di vita. L'armonia non è un cerotto che può essere messo su una ferita in modo che non ne siamo più disturbati. L'armonia, la giustizia, la verità, la bellezza non sono date in una forma immutabile ma devono essere riconquistate sempre di nuovo.
Come la sua impressionante presenza è diventata la presenza della sua assenza, possiamo onorare la sua eredità, non semplicemente riproducendola - anche se molto deve essere ancora digerito - ma sviluppandola con le domande che emergono dalla nostra pratica se saremo aperti a vederle.